AltraVia nasce da una scommessa e da una folle idea di due amici e compagni di cammini…
Giovanni Amerio, nato a Torino nel 1964, è laureato in Medicina con specializzazione in Oculistica. Alterna la propria attività professionale a iniziative di volontariato in ambito socio-sanitario, in particolare per la tutela della salute visiva in età infantile con il Lions Club International. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni a carattere scientifico, partecipa come relatore a congressi medici. Partito alcuni anni fa per il Cammino di Santiago, al ritorno ha scritto “In cammino per Santiago” (L’Età dell’Acquario, 2015). Nel 2018 è stato pubblicato da Lindau Editore “Nell’occhio del fotone”, racconto anch’esso di un viaggio affascinante e misterioso: quello della luce. E’ del maggio 2020 “La Via del Sale – Su e giù per l’Appennino da Varzi a Recco”, Morellini Editore.
posta at amerio.net
Dario Corradino, nato a Vercelli nel 1955, giornalista professionista, studi giuridici, ha lavorato per 36 anni a La Stampa dopo aver collaborato ad altri quotidiani e giornali locali. A La Stampa la sua esperienza ha toccato numerosi settori: dalla cronaca locale allo sport, a Internet. Del quotidiano torinese è stato caporedattore centrale e ora è consulente di Gedi News Network, il gruppo editoriale che pubblica La Stampa, La Repubblica, Il Secolo XIX e numerosi quotidiani locali. Ha camminato lungo tutte le vie che portano a Santiago de Compostela in Galizia, collezionando, solo in quella regione, circa 1500 chilometri a piedi. Ha percorso in Giappone il Cammino degli 88 templi, due volte la Wicklow Way in Irlanda, la Via di San Francesco, ampi tratti della Via Francigena e vari altri cammini minori in Italia e all’estero.
dario.corradino at gmail.com
…ma le idee resterebbero tali se qualcuno, con dedizione e competenza, non le realizzasse!

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.
Cosa facciamo
Eventi turistici, culturali, di promozione dell’agroalimentare, dell’enogastronomia, della tipicità.
Visite guidate, visite narrate® o servizi per turisti e winelover, su prenotazione o a data fissa.
Ideazione di itinerari e fornitura di servizi turistici per gruppi o privati.
Corsi formativi o per il tempo libero.
Convegni e incontri con finalità promozionale per enti pubblici o privati.
Servizi per aziende: team building, incentive, educational sul nostro territorio.
Animazioni, spettacoli o cene animate per turisti, gruppi e privati.
Iniziative sociali, come gite in pullman o escursioni.

Cosa hanno in comune le guide turistiche, la narrativa italian, il brain training, la manualistica al femminile, lo yoga style?
Il nostro catalogo mette insieme tipologie editoriali assai diverse tra loro.
Ma a noi piace pensare che esiste un denominatore comune, quel “marchio di fabbrica” che generalmente caratterizza i piccoli editori.
Quando ideiamo una collana o un libro, quando scegliamo di dare voce a un esordiente, il nostro desiderio è quello di recepire e dare voce o strumenti a nuovi fenomeni o tendenze della realtà intorno a noi: detto in maniera altisonante, cerchiamo di catturare lo spirito del tempo.
E così, visto che la nostra epoca ci sottopone a un continuo confronto con culture diverse e che viviamo e cresciamo in un mondo sempre più multiculturale, dato che pensiamo che la differenza costituisca un valore abbiamo pensato fosse importante dare spazio a un modo per noi nuovo di intendere la letteratura, di raccontare noi stessi e il mondo.
Per ora, ci stiamo divertendo e siamo spinti da grande passione.
Forse la cosa riguarda solo noi della Morellini, ma ci auguriamo che si percepisca anche nella lettura dei nostri libri.
Buon viaggio.